Negli ultimi 200 anni i progressi spettacolari della tecnica hanno molto modificato il funzionamento dell'economia nei paesi più sviluppati. Ma la gente comune, e pure gli esperti, non lo hanno compreso bene, perché si sforzano di tener fermi idee e comportamenti tradizionali, formati nei tempi della scarsità e della dura necessità del lavoro quotidiano. Ora L'economia immaginaria fornisce la concezione nuova e chiara di come funzionano le odierne economie avanzate e della ragione della crescita inarrestabile del settore dei servizi. Per verificare se il libro merita la vostra attenzione in questa pagina troverete quattro voci:
Mario Fabbri, studioso di scienze umane, nasce a Novara nel 1949. Dopo la laurea in ingegneria elettronica
al Politecnico di Torino ed un MBA all'INSEAD di Fontainebleau, entra nel gruppo dolciario FERRERO in cui ricopre varie posizioni,
arrivando fino ad organizzare una ditta interna per fornire servizi informatici alle aziende del gruppo.
Nel 1995 fonda a Torino,
con altri due soci, DIRECTA SIMpA, pioniere mondiale del trading online sui mercati finanziari e tuttora leader del settore in Italia.
Di essa è Vice Presidente.
Ha pubblicato presso RUBBETTINO, nel 2013 La fabbrica delle illusioni - Il falso sapere degli economisti
smascherato nella storia dell'idea di capitale, e nel 2015 La rovina delle nazioni - Il crollo dell'impero romano, la scomparsa di Ittiti,
Micenei e Maya, la decadenza italiana nel Seicento: cinque casi la stessa logica.
“...even if not wholly true, it is undoubtedly partly true.
Moreover, as efficiency gains in production continue,
it will become more true in the future…"
Rory Sutherland
Spectator Magazine
21 July 2018
“I can recommend Mario Fabbri’s The Imaginary Economy as poolside reading...[its] theories are so depressingly plausible that you probably won’t return to work.”
Rory Sutherland
Spectator Magazine
7 July 2018
"Why Economists Don’t Know the Economy
and How to Profit From Understanding It”
Ceoworld Magazine
9 July 2018
"A pioneering Italian businessman reveals hidden truths about the framework of modern economics..
it is a must-read to understand the economy, both past and future.”
Self-Publishing Review
19 August 2018
"Standing out as a revolutionary idea while also an effective means of getting his point across, the story at the end of the book,
Story of Ytali Land, does a surprisingly capable job of explaining the core idea of the entire text in just a few, short, entertaining pages.”
Michael Radon
The US Review of Books
August 2018