Siamo nell’anno “011” del XIX secolo. Il dottor Vikström,
studioso di Qabbaláh e mistica, profondo conoscitore di testi
ermetici, si imbatte al Museo Napoleon di Parigi in un documento
che lo turba profondamente. Sulle tracce di questo
testo, e di alcuni scritti di Keplero ad esso collegati, giunge in
una Torino quantomai misteriosa.
La sua vita sarà sconvolta da una serie di eventi e incontri fuori
dall’ordinario. Altri otto personaggi sono infatti strettamente
connessi, ma per motivi completamente differenti, a quel
manoscritto. La prospettiva per l’intera umanità è terrificante:
il Ragnarök, la fine del mondo nella mitologia norrena, è
reale e sta per scatenarsi attraverso il risveglio di Fenrir, il lupo,
figlio di Loki, incatenato alle profondità della terra. Se Fenrir
si desterà completamente, il Ragnarök avrà inizio e il mondo
così come lo conosciamo non esisterà più.
Torino, la città magica per eccellenza, assiste ad una corsa contro
il tempo in cui nove personaggi incrociano i propri destini
per risolvere quello del mondo.
Leggi un estratto
Paolo Vallerga, nato a Milano nel 1968, ma di origine tarantina.
Autore, illustratore e produttore di giochi dal 1999 col marchio
Scribabs, fondato insieme a Valerio Porporato.
Esperto di Scienze ed Arti della Stampa, è cresciuto alla scuola
de Il Giornalino, lavorando successivamente presso Giulio
Einaudi Editore e La Stampa di Torino.
Autore ed editore di giochi: a Lucca Games ottiene il premio
come miglior gioco italiano nel 2001 per Le Saghe di
ConQuest, e negli anni seguenti il premio come miglior gioco
per famiglie (Hystericoach- 2006) e due premi come miglior
progetto editoriale.
Scrittore: prima de Il Risveglio di Fenrir, ha scritto due
romanzi legati al fortunato gioco Le Saghe di ConQuest. Il
congegno traslante (2006 Rose&Poison Editore) e La tomba
senza nome (2007 Bradipolibri Editore).
Attore e autore teatrale: insegnante di improvvisazione teatrale,
partecipa a numerosi spettacoli nazionali e internazionali
tra cui i Campionati del Mondo in Canada nel 2008.
Scrive, insieme a Simone Alessio, il fortunato Best Seller Ed.Tascabile, primo noir completamente improvvisato e messo in scena in svariate città italiane e all’estero. Poi musical e spettacoli per ragazzi, e tiene corsi di scrittura improvvisa. Autore musicale: Nel 2005 vince lo Zecchino d’Oro per la canzone “Il drago raffreddato”, scritta insieme al maestro Marco Bigi. Nel 2008 vince il Gran palio delle regioni con la canzone “La strambamusica di Musicavento” scritta insieme a Claudio Procopio. Nel 2013 inizia a scrivere l’opera industrial Steampunk The Experiment No.Q , una sorta di tragedia shakespeariana in musica, pubblicata in tre album dall’etichetta discografica ÆnimaRecordings. Il terzo album è in uscita a dicembre 2018.
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO
Presentazione del romanzo “Il Risveglio di Fenrir”
di Paolo Vallerga
venerdì 10 maggio,
ore 19.30
Torino - Lingotto Fiere
Padiglione 3 - R03-Q04
COMUNICATO STAMPA
Presentazione del romanzo “Il Risveglio di Fenrir”
di Paolo Vallerga
venerdì 30 novembre, ore 11.00
Sala Domenico Carpanini
Piazza Palazzo di Città 1
Torino
IL RISVEGLIO DI FENRIR
Presentazione + Meet & Greet
Torino Steampunk, Tra magia, mitologia e musica cosmica.
Con Christofer Johnsson - Therion
e Paolo Vallerga
Venerdì 30 novembre 2018
Ore 20:30
Emporium Infernalis
Via Calvo 3
Torino
IL RISVEGLIO DI FENRIR
Press conference
con Paolo Vallerga
Ospite: Christofer Johnsson - Therion.
Venerdì 30 novembre 2018
Ore 11:00
Sala Domenico Carpanini
Piazza Palazzo di Città 1
Torino
Alla presenza del
Presidente del Consiglio Comunale, Fabio Versaci e dell’Assessora alla Cultura del Comune di Torino, Francesca Paola Leon.